
Cari amici, sto registrando un piccolo corso di post produzione, nel quale illustro gli strumenti che uso, principalmente Lightroom e Photoshop, e alcune tecniche frutto dell’esperienza accumulata in questi anni. L’idea sarebbe che alla fine di queste puntate possiate avere degli spunti utili da poter integrare nel vostro workflow di post produzione e magari scoprire qualche utile “trucco” per ottenere risultati migliori.
- Nella prima puntata parlo di Lightroom, cercando di spiegare cos’è e quali sono i concetti alla base di questo storico programma di catalogazione ed elaborazione di foto.
- Nella seconda puntata mostro invece un esempio di post produzione in Lightroom, cercando di evidenziare quali sono gli strumenti essenziali disponibili nel programma e in che modo io li utilizzo nel processo di elaborazione di una foto.
A seguire ci sarà un video dedicato alla rimozione del rumore con Topaz Denoise e poi una serie di video dedicati a Photoshop che, data la complessità del software, richiederanno parecchie puntate.
TAGS: 14 bit, 200-500, 500 pf, AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR, animali, avifauna, british columbia, canada, corso, d500, d750, d850, elaborazione foto, florida, foto naturalistica, fotografia, fotografia naturalistica, full frame, gheppio, ingrandimento, ISO, lightroom, macro, mirrorless, natura, nikon, Nikon 200-500, Nikon 500 pf, Nikon AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR, Nikon Z6, Nikon Z6 II, nikon z7, Nikon Z7 II, orsi, phantom, phantom 4 pro, Photoshop, post produzione, pratoni del vivaro, qualità, raw, reflex, strumenti, teleobiettivo, uccelli, video, wildlife, wildlife photography, yellowstone, Z6, Z6 II, Z7, Z7 II, zoom
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!