Articoli

Il podcast è un po’ lungo e in Inglese, ma se vi piace la fotografia e se vi chiedete fino a che punto sia lecito spingersi nell’editare le proprie foto, è una discussione interessante; specialmente perché ci sono alcuni esempi di foto di 100 anni fa che sono totalmente fake, ma che tutti prendiamo per buone, perché la post produzione è molto più antica di Photoshop Continua a leggere
No so voi, ma io non sono un super fan della post-produzione. Pur riconoscendo il ruolo primario che riveste nel creare foto di impatto, non mi piace spendere ore e ore a cercare di trasformare una foto in una cosa che non è, ragione per la quale il 90% dei miei post-processamenti avviene all’interno di Adobe Lightroom, invece che in Adobe Photoshop.
Lightroom è uno strumento molto potente e offre, almeno nelle versioni più recenti, un gran numero di funzioni che risolvono davvero moltissime problematiche. Vi posto due link, uno con tutte le scorciatoie da tastiera, che rendono molto più veloce il passaggio da un modulo all’altro, senza dover utilizzare il mouse, e un altro link invece che spiega in dettaglio come utilizzare le funzioni di Lightroom per creare un file HDR, combinando esposizioni multiple direttamente da questo software e senza l’utilizzo di moduli esterni. Continua a leggere